Tempo di Pensacola. Non è la frase storpiata di una famosa pubblicità, ma il richiamo del calendario. Il quale, zitto ma implacabile, ci ricorda che il 17 febbraio cominceranno i Mondiali 2024… Non avete letto male: i campionati che si stanno per aprire in Florida, a Pensacola appunto, assegneranno il titolo dello scorso anno, mentre quello del 2025, che ve lo dico a fare, si deciderà nelle acque di Malcesine dal 28 luglio al 3 agosto.
Già, mentre leggete queste righe ci sono trentasei barche che, al di là dell’Atlantico, si stanno preparando per il primo grande evento della stagione. E che stagione.
Restiamo un attimo su Pensacola. Su tre di quelle barche ci sono Luca Bonezzi, Egidio Babbi e Antonio Lambertini che proprio in Florida vinse il titolo mondiale nel 2012. Ai tre moschettieri – non del re, ma della Classe italiana – non diciamo nulla tranne un inevitabile “in culo alla balena”, mentre per chi volesse seguire giorno per giorno i risultati e il resoconto delle regate il link del circolo è questo: Pensacola Yacht Club
E arriviamo a noi. Perché se in Florida sono già in acqua, anche qui non siamo da meno. Ad Ancona è tutto l’inverno che escono a provare vele e alberi. E lo stesso stanno facendo poco sopra con il gruppo di Cesenatico e di Porto Corsini. Ora però è tempo che tutti, ma proprio tutti, cominciamo a prepararci alla nuova stagione. Ecco un breve memo per non dimenticare nulla.
Iscrizione alla classe – Non è un optional: per partecipare alle regate bisogna essere iscritti alla Classe. Lo dice la Fiv, tanto che le segreterie del circoli accetteranno le iscrizioni solo di chi risulterà effettivamente associato alla Classe.
Per iscrivervi dovete fare due cose. La prima è eseguire un bonifico utilizzando i seguenti dati:
IBAN: IT 90 M 02008 59481 000041322840
Intestato a: ICAI – Via Dante Alighieri 20 – 20080 Cisliano (MI)
Causale: iscrizione per l’anno 2025
La seconda, importante, è compilare il modulo che trovate nel sito ma che potete scaricare direttamente da questo link: in questo modo il vostro nome comparirà in automatico nella lista degli iscritti alla classe, che è poi quella che viene inviata alla segreteria del circolo prima di ogni regata.
Per chi si iscrive entro la prima Nazionale (quella di Numana) il costo è di 50 euro, per chi si iscrive dopo la quota passa a 60 euro. Gli under 30 pagano 25 euro se si iscrivono prima della prima Nazionale, 30 euro se lo fanno dopo.
Chi si iscrive per la prima volta alla Classe non paga nulla per il primo anno, ma dovrà comunicare comunque i propri dati inviando una mail a segretario@contender.it o compilare il famoso modulo.
Visita medica – Se volete partecipare al Mondiale e avete meno di 60 anni, la tessera Fiv dovrà essere di tipo B, cioè quella con la visita medica per attività sportiva agonistica. Se al momento dell’inizio dei mondiali avete già compiuto 60 anni, basta invece la tessera di tipo A, quella per attività non agonistica che si ottiene con il normale certificato del medico di famiglia. Lo so che sembra strano, ma questo è quello che dice la Federazione a proposito del Tesseramento 2025 nella sezione B1 ai punti 5 e 6 (leggi qui).
Assicurazione – La cosa più semplice è fare una tessera Fiv di tipo Plus, quella che comprende la copertura RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) obbligatoria per partecipare alle regate. Se vi siete organizzati con una vostra assicurazione potete fare la tessera semplice ma ricordatevi che il massimale assicurato dovrà essere di almeno 1.500.000 di euro e che dovrete avere sempre con voi una copia della polizza da inviare o da esibire alla segreteria del circolo.
Carrello – Giusto per ricordarvi di controllare se siete a posto con assicurazione, bollo e… revisione: per i carrelli nuovi si può aspettare quattro anni, ma per tutti gli altri bisogna farla ogni due.
Regole di regata – Il 1 gennaio è entrato in vigore il nuovo regolamento valido per il quadriennio 2025 – 2028. Non ci sono enormi novità, ma qualcosa di importante è effettivamente cambiato. A questo link trovate una bozza della Fiv scritta in italiano: è sicuramente utile perché è una traduzione “quasi” ufficiale, ma trattandosi di una bozza quel “quasi” può fare la differenza. E’ bene ricordare che, in caso di dubbi, il testo di riferimento è sempre e soltanto quello inglese che si trova presso il sito di World Sailing a questo link.
Stanno uscendo molti libri con le nuove regole spiegate e illustrate: io ho trovato questo di Bryan Willis che si può scaricare da Amazon, ma se trovate qualcosa di meglio, segnalatelo che lo facciamo sapere a tutti.
Regole di classe – A proposito di cambiamenti, lo scorso 24 novembre l’Assemblea Internazionale (AGM) ha discusso e approvato ben 23 modifiche al nostro regolamento di Classe da sottoporre al voto di tutti gli iscritti. Le urne digitali, diciamo così, sono state aperte il 1 dicembre e chiuderanno il 1 marzo 2025. Se non lo avete ancora fatto, leggete le modifiche ed esprimete il vostro parere con un voto (SI o NO) per ciascuna di esse. Qui il link per leggere le modifiche e qui il modulo per votare. Per maggiori informazioni, potete leggere l’articolo che abbiamo scritto sul nostro sito e che trovate qui. Poiché la nuova stagione si correrà con il nuovo regolamento, è ovviamente importante sapere quali parti verranno modificate e come.
Calendario – Qui trovate il pdf con tutte le regate Nazionali, Interzonali e alcune Zonali. E’ un bellissimo calendario che inzierà il 29 e 30 marzo con la Nazionale di Numana che, aprendo ufficialmente la stagione, varrà per l’assegnazione del Trofeo Manno Manni. Vi ricordo che le Nazionali valide per il Trofeo Carlini e la nostra Ranking List saranno sei: dopo Numana ci saranno Follonica, Cesenatico, Bracciano, Lovere e il Campionato Italiano a Imperia. Il Pre Mondiale e il Mondiale non faranno parte né del Carlini, né della Ranking List. Molto intensa (e con molta invidia di chi vi scrive) l’attività al nord che, tra Nazionali e Interlaghi, prevede regate ogni due settimane: un ritmo fantastico per arrivare belli carichi al Mondiale.
Mondiale – Nessun dubbio: sarà l’evento dell’anno, ma non soltanto. Era da tanto che australiani, inglesi e tedeschi premevano perché il Mondiale tornasse in Italia, soprattutto sul Garda. Senza nulla togliere a Pensacola, quello di Malcesine sarà un campionato che verrà ricordato a lungo. Il record di partecipazione, lo sappiamo, è ancora oggi quello del Mondiale di Gravedona del 2013 con ben 176 barche: possiamo a fare di meglio? La risposta è sì, ma dipende solamente da tutti noi. Quindi anche da te.
Tra pochi giorni pubblicheremo il bando di regata – o Notice of Race, per dirla all’inglese – e verranno aperte le iscrizioni. Come sapete, abbiamo preparato un sito con tutte le informazioni utili per organizzarvi in vista del Mondiale: cose da fare per gli accompagnatori, webcam, meteo, info sul circolo e su Malcesine ma anche un link per cercare una sistemazione, campeggi compresi. Accanto a questo sito (https://2025worlds.contender.it), ci sarà presto una pagina ufficiale del mondiale che si troverà nel sito del circolo a questo link: sulla pagina ufficiale potrete iscrivervi al Campionato, leggere la lista aggiornata degli iscritti e, durante le regate, trovare le classifiche e le comunicazioni ufficiali. Ripeto: il nostro sito vi aiuterà a organizzarvi “prima” del Mondiale, la pagina ufficiale del circolo per guidarvi “durante”. Vi ricordo infine che prima del campionato iridato ci sarà un fantastico pre mondiale: tre giorni di regate per allenarsi, prepararsi e studiare al meglio il campo di regata.
Che altro dire? Lucidate derive e timoni: il 2025 sarà un anno ultra Mondiale. Ed è ufficialmente iniziato!