Squilli di tromba e rullo di tamburi, ma soprattutto carta e penna. Insomma, l’avete capito, è arrivato il calendario con le regate del prossimo anno. E che anno. Perché se il grande evento è il Mondiale che torna in Italia dopo dodici anni – si terrà a Malcesine dal 28 luglio al 3 agosto – è altrettanto certo che prima e dopo ci sono fior di regate, una più bella dell’altra. Non ci credete?
Si comincia il 29 e 30 marzo con la Nazionale di Numana che, aprendo la stagione, varrà per l’assegnazione del Trofeo Manno Manni: come sapete si tratta di un challenger triennale, nel senso che lo vincerà in via definitiva chi lo avrà conquistato per tre volte. Nel 2023 lo ha vinto Luca Bonezzi, quest’anno Antonio Lambertini: a chi toccherà nel 2025?
Il 26 e 27 aprile il circo rosso-blu (il riferimento è alla bandiera della classe, non a quella del Genoa) si sposterà a Follonica dove il giorno prima, 25 aprile, ci sarà un clinic di perfezionamento che potrebbe tornare molto utile in vista del Mondiale.
Il 24 e 25 maggio saremo a Cesenatico per unirci a una flotta in piena crescita, mentre il 21 e 22 giugno andremo a Lovere, dove i Contender sono cresciuti già da qualche anno ma è sempre bello tornare.
E proprio a Lovere, chi vorrà potrà caricare le barche con i carrelli puntati verso Kiel (26-29 giugno) per la mitica Settimana che il prossimo anno, almeno per i Contender, sarà sicuramente più affollata ed entusiasmante del solito visto che gli australiani che parteciperanno al Mondiale passeranno di lì.
A fine luglio, ovviamente, tutti a Malcesine. Dal 25 al 27 ci saranno tre giorni di premondiale, occasione imperdibile per studiare il campo e mettere a punto la barca, mentre le danze iridate si apriranno il 28 e 29 luglio con le stazze e una regata di prova (il 29) per poi arrivare ai cinque giorni più bollenti dell’anno. Per saperne di più (iscrizione, alloggio, cose da fare e vedere) visitate il sito che abbiamo fatto proprio per il mondiale: lo trovate all’indirizzo https:/2025worlds.contender.it.
Vi ricordo che, trattandosi di un mondiale organizzato in Italia, la visita medica per la tessera Fiv dovrà essere di tipo agonistico, mentre chi ha più di 60 anni sarà esonerato e potrà chiedere la tessera con il solito certificato di buona salute del medico di base.
Il 30 e 31 agosto destinazione Bracciano, dove le condizioni sono ancora di piena estate e bella termica. La piccola città sul lago è molto cambiata negli ultimi anni: tanti i ristoranti a palafitta sopra l’acqua e molti i locali nella parte vecchia sotto il castello. Insomma, vento nelle vele e aria di vacanza.
Dal 19 al 21 settembre gran finale a Imperia per il Campionato Italiano: e qui c’è poco da aggiungere perché, come sappiamo, è uno dei campi di regata più divertenti d’Italia.
Contenderista avvisato, mezzo salvato: quella del prossimo anno sarà una grande, grandissima stagione. Meglio organizzarsi per tempo. E godersela tutta.